Novità nel 2022 per le agevolazioni fiscali e gli incentivi dedicati a chi si trova in stato di disabilità.
La legge 104 è stata aggiornata con una pubblicazione dell’Agenzia delle Entrate che dispone un vademecum dedicato all’acquisto di auto e altri veicoli a favore delle persone con disabilità.
Acquisto auto, i benefici attraverso la legge 104
I benefici di cui si può usufruire attraverso la legge 104, sono la detrazione irpef del 19% della spesa sostenuta per comprare la macchina e l’Iva agevolata al 4% anziché quella ordinaria del 22%.
Tra le altre agevolazioni c’è anche l’esenzione dal pagamento del bollo auto e dall’imposta per il passaggio di proprietà.
Infine, per chi rientra nella legge 104, viene prevista la validità retroattiva dei documenti che attestano la disabilità, indispensabili per ottenere l’Iva agevolata al 4% sull’acquisto dell’auto.
Rifornimenti con il Self-service assistito
Non solo, ma grazie ad un accordo tra i rappresentati dei distributori di carburanti e le associazioni che difendono i diritti dei disabili, le persone con difficoltà motorie potranno fare benzina con l’aiuto dell’operatore ma con il prezzo del self- service.
Insomma, grazie all’intesa “Self per tutti”, anche i disabili potranno usufruire degli sconti quando fanno benzina, con una disponibilità di oltre 430 stazioni di servizio che hanno aderito all’iniziativa.
I beneficiari delle agevolazioni della legge 104
La guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate pubblicata e aggiornata a febbraio 2022 consente ad alcuni beneficiari ad avere diritto dell’agevolazione:
- Non vedenti (colpiti da cecità assoluta o con un residuo visivo non superiore a un decimo a entrambi gli occhi, con eventuale correzione);
- Persone con disabilità psichica o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento;
- Non udenti (affetti da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva);
- Persone con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluri-amputazioni;
- Persone con ridotte o impedite capacità motorie.
- Nel caso in cui il portatore di handicap è fiscalmente a carico di un suo familiare e possiede cioè un reddito annuo non superiore a 2.840,51 euro, può beneficiare delle agevolazioni lo stesso familiare che ha sostenuto la spesa nell’interesse del disabile.
L’inflazione non accenna a rallentare e il Governo studia un piano per riuscire ad aumentare la liq...
L’emendamento al Dl aiuti, prevede delle novità le multe ai no Vax. Grazie all’approvazione di u...
In Gazzetta è stato pubblicato un decreto del valore di 1,5 miliardi di euro provenienti dal Pnrr, ...
È stato ufficializzato il via libera da parte del Governo al nuovo decreto bollette che prevede anc...
Da luglio 2022, il pedaggio autostradale sulla rete controllata da ASPI Autostrade per l’Italia pot...