Consentire l’uscita anticipata a 64 anni con un taglio del 3% dell’ammontare totale degli emolumenti.
La proposta
Questa è la proposta indirizzata ai sindacati dal Governo Draghi, un’idea che punta a superare il ricalcolo contributivo e che prevedeva riduzione fino al 30% dell’importo complessivo.
Viene prevista anche la possibilità di eliminare la soglia 2,8 e 1,5 volte dell’assegno sociale per coloro che raggiungono rispettivamente 64 e 67 anni, con ulteriori tutele per gli invalidi e disoccupati.
La soluzione del Governo
La soluzione proposta, porterebbe ad uscire dal mondo del lavoro a 64 anni con almeno 20 di contributi e una penalizzazione del 3% massimo per ogni anno di uscita.
Si tratta di una formula che già esiste per coloro che lavorano dal 1996. Infatti, in questi casi si esce a 64 anni solo se l’importo minimo della pensione è pari almeno a 1311 euro.
Il Governo nei suoi piani, potrebbe abbassare questa soglia estendendo la formula a chi si trova nel sistema misto, ovvero retributivo e contributivo.
Il Governo invece boccia l’ipotesi chiesta dai sindacati sull’anticipo della pensione con 41 anni di contributi indipendentemente dall’età, perchè ritenuta eccessivamente costosa per l’esecutivo.
Non solo fotovoltaico, ma anche un impianto minieolico su tetti, giardini e balconi, può aiutare ad...
L’emendamento al Dl aiuti, prevede delle novità le multe ai no Vax. Grazie all’approvazione di u...
È stato ufficializzato il via libera da parte del Governo al nuovo decreto bollette che prevede anc...
Sono stati resi noti i codici per utilizzare gli incentivi dedicati alle auto non inquinanti. Ac...
Viene attivato il servizio dedicato a chi non riceverà in automatico l’indennità una tantum. Sul...