All’interno del nuovo decreto energia, anche la proroga del bonus sociale contro il caro bollette di luce, gas e acqua.
Decreto bollette 2022
L’emanazione del nuovo Decreto di fatto proroga delle misure già attive:
- Riduzione dell’Iva al 5% e degli oneri generali di sistema per il settore gas;
- Azzeramento delle aliquote degli oneri generali di sistema applicate si alle utenze domestiche sia alle utenze non domestiche di bassa tensione, fino a 16,5 KW. L’azzeramento vale anche per le connesse in media / alta e altissima tensione per ricarica di veicoli elettrici in luoghi pubblici e per l’illuminazione pubblica;
- Consolidamento del bonus sociale per le famiglie con ISEE di 8 mila euro e 20 mila per le famiglie numerose;
- Credito di imposta per le imprese enrgivore;
- Introdotto anche un contributo straordinario, sotto forma di credito di imposta per le imprese gasivore.
Bonus sociale 2022
Il bonus sociale di gas naturale o elettrico consiste in uno sconto in bolletta della fornitura domestica di gas naturale o di quella elettrica. In particolare, il bonus è rivolto alle famiglie che si trovino in disagio economico o con determinati requisiti.
I requisiti per accedere al bonus sociale 2022
Per accedere al bonus sociale 2022, il nucleo famigliare o il cittadino deve risultare in disagio economico con le seguenti requisiti:
- Appartenere ad un nucleo famigliare, considerato famiglia numerosa ( almeno 4 figli a carico) con ISEE non superiore a 20 mila euro;
- Appartenere ad un nucleo famigliare con indicatore ISEE non superiore a 8265 euro;
- Appartenere ad un nucleo famigliare titolare di pensione di cittadinanza o reddito di cittadinanza.
Inoltre, uno dei componenti del nucleo famigliare deve risultare intestatario di un contratto di fornitura di fornitura elettrica, di gas naturale o idrica, così definiti:
- Tariffa per usi domestici, con la fornitura servire strettamente locali adibiti ad abitazione a carattere famigliare;
- Fornitura deve risultare attiva e in corso, oppure temporaneamente sospesa per morosità;
- In alternativa per i nuclei famigliari con fornitura condominiale di gas, luce o acqua centralizzata può accedere se la fornitura risulta attiva e servita in locali adibiti ad abitazione.
Come accedere al bonus
Per ricevere l’agevolazione non è necessario presentare alcuna domanda. Infatti, è sufficiente presentare ogni anno attraverso Comune, CAF, INPS la dichiarazione sostitutiva per il calcolo del ISEE. Da quel momento, se in presenza dei requisiti il bonus sarà accreditato ai beneficiari e applicato direttamente e automaticamente sotto forma di sconto in bolletta.
L’inflazione non accenna a rallentare e il Governo studia un piano per riuscire ad aumentare la liq...
Non solo fotovoltaico, ma anche un impianto minieolico su tetti, giardini e balconi, può aiutare ad...
L’emendamento al Dl aiuti, prevede delle novità le multe ai no Vax. Grazie all’approvazione di u...
In Gazzetta è stato pubblicato un decreto del valore di 1,5 miliardi di euro provenienti dal Pnrr, ...
Nel Decreto Aiuti viene inserito un emendamento che cambia le regole per la rateizzazione delle car...