Il tema del cambiamento climatico, obiettivo mondiale per i prossimi anni ha ribaltato l’intera economia compresa di piccoli investitori costretti ad organizzarsi verso il nuovo cambiamento.
Questo è il motivo che ha spinto Boston Consulting Group, Eni e Google Cloud ad aprire la piattaforma, Open -Es per riunire qualsiasi realtà aziendale impegnata nel percorso di transizione energetica e lavorare insieme.
La piattaforma Open -ES
La piattaforma nasce per mettere in relazione le aziende che vogliono fare della crescita sostenibile uno dei cardini del loro sviluppo sia in Italia che all’estero.
Per entrare a fare parte della community, dopo la registrazione sul portale è necessario costruire il profilo della propria azienda attraverso una dashboard.
Da qui, sarà poi possibile misurare le performance dell’azienda attraverso criteri predefiniti dagli “ Stakeholder Capitalism Metrics” del World Economic Forum.
Si tratta di 21 indicatori basati su 4 pilastri: Pianeta, persone, prosperità e principi di Governance che disegnano i confini della sostenibilità sia per le grandi che per le piccole aziende.
Il protocollo del World Economic Forum si utilizza quindi per verificare la sostenibilità di un’azienda a 360 gradi.
Cosa offre la piattaforma
Le imprese iscritte ad Open-Es, oltre a migliorare la consapevolezza su questi temi con un piano di sviluppo personalizzato, possono individuare le azioni prioritarie da effettuare, collaborare con la community o dando consigli semplicemente condividendo le proprie esperienze alla community.
Inoltre, tutte le imprese iscritte possono offrire o accedere ai servizi di marketplace della piattaforma. Alle aziende che entrano a fare parte della community viene anche chiesto di coinvolgere i propri fornitori, in modo tale che lo sviluppo della sostenibilità si allarghi a tutta la filiera produttiva.
Un luogo per tutti
Dalla sua creazione, Open -Es ha già raccolto l’adesione di oltre 1300 imprese provenienti da 38 Paesi e 56 settori industriali.
L’obiettivo del progetto è quindi creare una community eterogenea in cui le aziende possono incontrarsi e costruire insieme un percorso per raggiungere un modello sostenibile.
Questo periodo di crisi post-pandemia può diventare l’occasione per collaborare attraverso questa opportunità, aiutando a riequilibrare il mondo.
L’inflazione non accenna a rallentare e il Governo studia un piano per riuscire ad aumentare la liq...
Non solo fotovoltaico, ma anche un impianto minieolico su tetti, giardini e balconi, può aiutare ad...
L’emendamento al Dl aiuti, prevede delle novità le multe ai no Vax. Grazie all’approvazione di u...
In Gazzetta è stato pubblicato un decreto del valore di 1,5 miliardi di euro provenienti dal Pnrr, ...
Nel Decreto Aiuti viene inserito un emendamento che cambia le regole per la rateizzazione delle car...