In molti si aspettavano un allungamento dei tempi, ma la macchina di notifica e riscossione delle cartelle esattoriali sospese ripartirà il 1 maggio 2021.
La notificazione degli atti riguarderanno anche pignoramenti e avvisi di accertamento, annullando ogni agevolazione per i debitori che dovranno pagare le pendenze con lo Stato.
Ripartenza attività di notificazione
Grazie ai vari provvedimenti emergenziali emanati, il congelamento dell’attività dell’Agenzia delle entrate e Riscossione con la sospensione degli avvisi di debito e degli accertamenti risale all’8 marzo.
Da allora, si contano circa 35 milioni di cartelle esattoriali accumulate negli ultimi mesi. Un numero molto alto che riprenderà a viaggiare a partire dal 1 maggio 2021.
Il Decreto Sostegni ha infatti stabilito che le sospensioni scadranno alla fine di aprile quando inizierà ufficialmente la notifica di nuove cartelle. Invece, gli eventuali avvisi di accertamento e addebiti già notificati il cui pagamento era in scadenza dopo l’8 marzo 2020, dovranno essere pagati entro il 31 maggio 2021. Quindi, la scadenza entro cui pagare le rate sospese è quindi fissata per il 31 maggio in quanto queste verranno controllate dall’ente competente.
Dal 1 maggio partiranno anche le verifiche di inadempienza, ovvero tutti quei controlli effettuati quando le amministrazioni statali devono versare al contribuente un importo superiore a 5 mila euro. Importo erogato solo se lo stesso contribuente non presenta debiti.
Possibile rateizzazione
Alla luce dell’incertezza generale non è ancora chiaro se ci sarà o meno una nuova sospensione. L’unica cosa certa è che il versamento dell’importo dovuto potrà essere effettuato anche a rate, presentando una domanda di rateizzazione all’Agenzia delle Entrate e Riscossione.
Il decreto Rilancio ha inoltre esteso da 5 a 10 il numero massimo di rate, anche non consecutive, che in caso di mancato pagamento comportano la decadenza del piano di rateizzazione. L’agevolazione si applica a tutti i piani di rateizzazione concessi, fino al 31 dicembre 2021.
L’inflazione non accenna a rallentare e il Governo studia un piano per riuscire ad aumentare la liq...
Non solo fotovoltaico, ma anche un impianto minieolico su tetti, giardini e balconi, può aiutare ad...
L’emendamento al Dl aiuti, prevede delle novità le multe ai no Vax. Grazie all’approvazione di u...
In Gazzetta è stato pubblicato un decreto del valore di 1,5 miliardi di euro provenienti dal Pnrr, ...
Nel Decreto Aiuti viene inserito un emendamento che cambia le regole per la rateizzazione delle car...