Dal 1 ottobre, come annunciato, sono scattati gli aumenti in bolletta per gas ed elettricità rispettivamente del 14,4% e del 29,8% per la famiglia tipo.
Per contenere l’emergenza, il Governo ha stanziato oltre 3 miliardi di euro destinati al contenimento delle bollette delle micro imprese e delle famiglie.
Contrastare l’aumento delle bollette
Secondo il Ministro Cingolani, le agevolazioni previste dal Governo per il trimestre da ottobre fino a dicembre, coinvolgeranno maggiormente la fetta di famiglie e di persone più in difficoltà, fino ad introdurre delle misure che esenteranno dall’aumento le famiglie con Isee inferiore a 20mila euro con tre figli.
Gli aiuti e i bonus del decreto contro il caro bollette
Nel dettaglio, i principali aiuti inseriti nel decreto sono:
- Oneri di sistema: Il Governo conferma il taglio degli oneri di sistema dell’elettricità per 1,2 miliardi di euro, di questi 700 milioni dalle aste per le emissioni di Co2;
- Rinnovabili: Per le energie rinnovabili vengono confermati gli incentivi attraverso l’utilizzo di una quota parti a 700 milioni di euro provenienti dalle entrate delle aste delle quote di anidride carbonica. In particolare il fondo sarà messo a disposizione per il sostegno delle misure di incentivi per l’efficientamento energetico e delle energie rinnovabili;
- Bonus sociale luce: saranno previsti fino a 450 milioni di euro per il bonus sociale che punta a fermare gli aumenti delle bollette e sarà destinato ai soggetti in gravi condizioni di salute e alle famiglie/ persone economicamente svantaggiate;
- Bonus sociale gas: Per chi beneficerà del bonus sociale gas verranno completamente azzerati gli effetti dell’aumento in bolletta;
- Diminuzione dell’Iva: Per tutti gli utenti l’Iva prevista al 10% e al 22% a seconda del consumo effettuato, sarà portata al 5%;
- Azzerate le aliquote: per le Pmi e le utenze domestiche verranno azzerate le aliquote attraverso il trasferimento alla Cassa per i servizi energetici ambientali entro il 15 dicembre 2021 a cui si sommeranno ulteriori 500 milioni di euro.
Per le Pmi e le micro imprese con utenze di bassa tensione e per le utenze domestiche fino a 16,5kw saranno azzerate le aliquote relative agli oneri generali di sistema.
Decreto bollette, il nuovo bonus: ecco chi può richiederlo
È stato ufficializzato il via libera da parte del Governo al nuovo decreto bollette che prevede anc...
È stato ufficializzato il via libera da parte del Governo al nuovo decreto bollette che prevede anc...
Incentivi auto green, come richiedere il credito di imposta
Sono stati resi noti i codici per utilizzare gli incentivi dedicati alle auto non inquinanti. Ac...
Sono stati resi noti i codici per utilizzare gli incentivi dedicati alle auto non inquinanti. Ac...
Autonomi e liberi professionisti, dichiarazioni aiuti Covid: rinviata la scadenza al 30 novembre
L’Agenzia delle Entrate avrebbe deciso prorogare la scadenza per l’invio da parte di professionisti...
L’Agenzia delle Entrate avrebbe deciso prorogare la scadenza per l’invio da parte di professionisti...
Bonus 200 euro, attiva la procedura online per fare domanda
Viene attivato il servizio dedicato a chi non riceverà in automatico l’indennità una tantum. Sul...
Viene attivato il servizio dedicato a chi non riceverà in automatico l’indennità una tantum. Sul...
Diesel e benzina, prorogato il taglio delle accise sui carburanti
Il taglio delle accise sul carburante, in scadenza l’8 luglio è stato ulteriormente prorogato. I...
Il taglio delle accise sul carburante, in scadenza l’8 luglio è stato ulteriormente prorogato. I...
Iscriviti alla nostra Newsletter
Archivio Articoli
Gli articoli più letti
