Condividi queste informazioni su:

La laurea in giurisprudenza è un lasciapassare per molteplici opportunità lavorative sia nel privato sia nel pubblico. Basti pensare al valore di questo titolo nell’ambito di concorsi. Questo perché le competenze giuridiche sono spendibili in diverse circostanze e possono essere strategiche anche nelle aziende private.
Il rapporto tra diritto e impresa è infatti molto stretto nelle imprese, soprattutto se l’azienda ha la responsabilità di trattare e gestire una buona quantità di dati. Entrano in gioco infatti le normative sulla tutela della privacy e sul GDPR proprio per il trattamento dei dati. E avere nello staff un esperto legale aiuta molto e può fare la differenza in caso di denunce o problemi con i dati. Abbiamo selezionato 5 opportunità di lavoro nelle imprese private per laureati in Giurisprudenza che dimostrano anche che si possono ricoprire ruoli strategici e di grande responsabilità.

Giurista d’impresa

Il giurista d’impresa, o anche legal counsel, è un professionista che fornisce consulenza legale in azienda su diversi ambiti, come i contratti, il diritto societario, la proprietà intellettuale e la compliance normativa. Affianca inoltre altri professionisti nella redazione di documenti utili per fusioni e acquisizioni. Per svolgere questa professione è necessario conseguire la laurea triennale per diventare giurista d’impresa e poi proseguire con il percorso magistrale. Se si desidera approfondire un settore specifico, c’è anche la possibilità difrequentare un corso post-laurea, come i master di primo e secondo livello, disponibili anche in modalità e-learning con le università telematiche riconosciute dal MUR come Unicusano. Anche gli atenei digitali offrono un panorama ampio di specializzazioni.

Data Protection Officer

Pubblicità

Pubblicità

Il Data Protection Officer (DPO) è il responsabile della protezione dei dati all’interno dell’azienda. Un ruolo che, date le ultime novità in merito a privacy è GDPR, è fondamentale per garantire sicurezza all’azienda nel trattamento dei dati. Ha il compito di implementare il GDPR, di formare il personale sul trattamento dei dati, di gestire le richieste interne sulle sue competenze e di rispondere ai controlli dell’autorità garante. Per svolgere questa professione si consiglia di approfondire gli studi in Giurisprudenza con un percorso di formazione specifico in data protecion in privacy. 

Compiance officer

Il compliance officer ha la responsabilità di assicurare all’azienda di operare in conformità alle leggi e ai regolamenti vigenti e alle norme interne. Redige e implementa le procedure di compliance, forma il personale in merito ai rischi legali e gestisce le indagini interne. Per diventare compliance officer è utile avere, oltre alla laurea in giurisprudenza, anche un master specifico in compliance o gestione del rischio. La professione prevede diverse responsabilità in azienda, ma supporto valido per la gestione dei contratti e il controllo di conformità può arrivare dal digitale. Uno studio di Confprofessioni sottolinea l’importanza per avvocati e imprese di dotarsi di software in grado di verificare la validità dei documenti con l’AI per ottimizzare il lavoro e avere la certezza di conformità alle leggi, riducendo i rischi di rivalsa o sanzioni.

Responsabile affari legali

Il responsabile affari legali si occupa dell’ufficio legale dell’azienda e coordina il lavoro di altri avvocati. Gestisce i contenziosi legali, redige pareri legali e assiste l’azienda nelle relazioni con le controparti esterne. Per raggiungere questo ruolo è fondamentale accumulare tanta esperienza nel contenzioso legale e nell’avvocatura d’impresa

Consulente legale delle Risorse Umane

Il consulente legale delle risorse umane, o HR Legal, fornisce consulenza legale all’ufficio risorse umane. Le discipline di interesse sono: assunzioni, licenziamenti, relazioni sindacali, formazione e tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Un ruolo importante soprattutto nelle aziende che hanno numerosi dipendenti e contratti molto diversificati.

Pubblicità

Pubblicità