Condividi queste informazioni su:

Arriva il bonus pedaggi autostradali per gli autotrasportatori. Ecco quanto spetta alle categorie e come presentare la domanda.

Bonus Pedaggi Autostradali per autotrasportatori: di che cosa si tratta?

A partire dalle ore 9 del 5 giugno 2024 sarà possibile richiedere il bonus pedaggi autostradali per l’autotrasporto, nell’ambito dei passaggi effettuati nel corso del 2023 e fino ad un massimo del 13%. A gestire lo sconto per tali categorie di lavoratori, ricordiamo, è il Comitato Centrale per l’Albo degli autotrasportatori. Ma a chi spetta questo incentivo?

La misura è prevista per imprese che risultano iscritte all’Albo Nazionale per persone fisiche e giuridiche che esercitano l’autotrasporto di cose per conto di terzi. Non solo, anche le cooperative, consorzi o società consortili che sono iscritte al sopracitato Albo, con attività di autotrasporto. E’ necessario avere sede in uno dei Paesi dell’Unione Europea, ma vale anche per le imprese con sede in Svizzera e coloro che hanno sede in Inghilterra, secondo il regolamento CE 1072 del 2009.

A quanto ammonta il bonus e fare la domanda

Adesso che abbiamo capito cos’è il bonus pedaggi autostradali per autotrasportatori, vediamo a quanto può ammontare. Si parte da una percentuale che può variare da un minimo dell’1% fino ad un massimo del 13%, a seconda dei tipi di mezzi di trasporto che vengono usati e dal fatturato. I costi sono in ogni caso soggetti ad un’ulteriore riduzione, se sono effettuati nelle ore notturne (con ingresso in autostrada dopo le ore 22 ed entro le ore 2, oppure con uscita prima delle 6). La riduzione è commisurata al volume del fatturato annuo e spetta ai soggetti che abbiano realizzato almeno il 10% del fatturato aziendale relativo al costo per i pedaggi nelle ore notturne che abbiamo poc’anzi descritto.

La domanda potrà essere presentata esclusivamente online, sul sito alboautotrasporto.it. Qui alla voce Pedaggi si avrà modo di prenotare la domanda ed espletare tutta la procedura per ottenere la riduzione dei pedaggi autostradali, che si articola in due differenti fasi.

Pubblicità

Pubblicità

La prima è la prenotazione della domanda, cui si accede previa registrazione al portale. Alla fase 2 si potrà accedere solo se sono state inviate le domande di prenotazione. Infine, la fase 2, con l’inserimento dei dati relativi alla domanda, firma ed invio della stessa. La presentazione della domanda, inoltre, richiede l’assolvimento dell’imposta di bollo, attraverso il pagamento con il sistema PagoPA.

Pubblicità

Pubblicità