Condividi queste informazioni su:

Nuove infrastrutture per l’idrogeno: La Giunta Provinciale altoatesina approva le modifiche al Codice del Commercio

La Giunta provinciale ha approvato significative modifiche al Codice del commercio, che includono la realizzazione di nuovi impianti di distribuzione dell’idrogeno. Su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico Marco Galateo, è stata modificata la legge provinciale 2 dicembre 2019, n. 12, per permettere l’installazione di distributori monoprodotto di idrogeno.

Nuove opportunità per il Brennero

Il vicepresidente della Provincia e assessore allo Sviluppo economico Marco Galateo ha dichiarato: “Questa delibera realizza un punto chiave del programma di coalizione, puntando sulle infrastrutture alternative di rifornimento lungo il corridoio del Brennero e sulla produzione di idrogeno in Alto Adige. Prima d’ora, il Codice del commercio non permetteva impianti monoprodotto, ma con questa modifica potremo installare distributori dedicati all’idrogeno, facilitando il trasporto e contribuendo alla decarbonizzazione del territorio.

Dettagli delle modifiche

Le modifiche approvate comprendono anche cambiamenti formali, come l’abrogazione dell’articolo 12 del regolamento di esecuzione, che regolava il consumo sul posto dei prodotti alimentari negli esercizi di vicinato, ritenuto già sufficientemente disciplinato dalla legge provinciale.

Inoltre, sono stati apportati miglioramenti terminologici al testo tedesco e corretti i riferimenti normativi errati. Di particolare rilevanza, si introduce una deroga che permetterà la costruzione di nuovi impianti stradali di distribuzione di idrogeno monoprodotto, in linea con gli obblighi comunitari e i contributi previsti dal PNRR. ( Qui un approfondimento sul tema dell’idrogeno per le imprese).

Un passo avanti verso la sostenibilità

Queste modifiche sono chiaramente un passo fondamentale verso lo sviluppo di infrastrutture per i combustibili alternativi, rispondendo agli obblighi comunitari e contribuendo al piano di resilienza e sostenibilità dell’Alto Adige.