Acconto non pagato o pagato in ritardo, come sanare la propria posizione.
Il 16 giugno era il giorno della scadenza della prima rata Imu 2022. In questa data, i contribuenti avrebbero dovuto versare la metà dell’importo dell’imposta sugli immobili a cui sono soggetti i proprietari di determinate categorie catastali e delle seconde case.
Le sanzioni per chi paga in ritardo l’Imu
Tutti coloro che non sono riusciti a pagare in tempo la rata, oltre all’imposta, dovranno versare sanzioni severe quanto è il ritardo, con gli interessi parametrati su numero dei giorni. Di seguito le diverse situazioni in cui è possibile trovarsi se si paga in ritardo:
- 0,1% al giorno fino a 14 giorni di ritardo, ovvero fino al 30 giugno compreso;
- 1,5% dal 15° dal 30° giorno;
- 1,67% dal 31° al 90° giorno;
- 3,75% dal 91° giorno e fino a un anno di ritardo;
- Trascorsa la scadenza di un anno, si pagherà una multa del 30%.
A queste somme, saranno poi aggiunti gli interessi di mora, calcolati al tasso legale con maturazione giornaliera. Per il 2022 gli interessi sono fissati all’1,25%.
Imu, ravvedimento operoso: a quanto ammonta
In caso di omesso o errato pagamento, la sanzione è del 30% dell’importo del versamento omesso o errato. La sanzione del 30% si allegerisce se si utilizza il cosiddetto ravvedimento operoso che riduce l’importo della sanzione di una differente percentuale, in base a quando l’imposta viene pagata. Il ravvedimento operoso, compreso quello per regolarizzare il versamento di tributi locali, si applica solo le la violazione non è già stata contestata e comunque non siano state attività procedure di accertamento.
Il ravvedimento operoso può essere di diverse tipologie:
- Ravvedimento operoso veloce: viene esercitato entro 14 giorni dalla data di scadenza, con la riduzione della sanzione a 1/15 per ciascun giorno di ritardo, pari allo 0,1% giornaliero. Di conseguenza, si dovrà pagare l’importo dovuto del tributo con l’aggiunta di una sanzione dello 0,1% per ogni giorno di ritardo e gli interessi pari al tasso legale;
- Ravvedimento breve: se si paga dal 15esimo al 30esimo giorno, viene applicata una maggiorazione fissa dell’1,5%;
- Ravvedimento intermedio: oltre il mese di ritardo la multa sale all’1,67% e si può applicare fino al 90esimo giorno dalla scadenza;
- Ravvedimento lungo: si ha tempo un anno. Quindi entro la scadenza per la dichiarazione dell’anno successivo, la sanzione è pari al 3,75%.
Trascorsa la scadenza di un anno, non sarà più possibile utilizzare il ravvedimento e si pagherà una multa del 30%.
Imu pagata in ritardo, come sanare la propria situazione fiscale
Chi, per diversi motivi, non fosse riuscito a pagare l’Imu entro il 16 giugno 2022, può rimediare compilando il modulo F24, barrando la casella relativa a “ravvedimento operoso”, indicando così l’importo totale comprensivo dell’imposta dovuta, delle sanzioni e degli interessi.
L’emendamento al Dl aiuti, prevede delle novità le multe ai no Vax. Grazie all’approvazione di u...
Nel Decreto Aiuti viene inserito un emendamento che cambia le regole per la rateizzazione delle car...
È stato ufficializzato il via libera da parte del Governo al nuovo decreto bollette che prevede anc...
Da luglio 2022, il pedaggio autostradale sulla rete controllata da ASPI Autostrade per l’Italia pot...
L’Agenzia delle Entrate avrebbe deciso prorogare la scadenza per l’invio da parte di professionisti...