Viene attivato il servizio dedicato a chi non riceverà in automatico l’indennità una tantum.

Sul sito dell’Inps, è stato attivato il servizio online per presentare la domanda per il bonus 200 euro una tantum. Tale servizio è dedicato a chi non riceverà in maniera automatica l’indennità, ovvero gli stagionali, i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, lavoratori agricoli, dello spettacolo, autonomi e occasionali, lavoratori domestici, badanti e venditori a domicilio.

Bonus 200 euro, quando dovrebbe arrivare

Per i lavoratori dipendenti pubblici il bonus sarà liquidato a luglio in modo automatico. Per i dipendenti privati, invece è necessario aver compilato un’autodichiarazione. La stessa cosa vale per pensionati. Tra questi rientrano i titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione), beneficiari di Reddito di cittadinanza colf.

Per quanto riguarda i disoccupati, titolari di Naspi, disoccupazione agricola ed ex indennità covid, il pagamento arriverà nel mese di ottobre 2022. Sempre per ottobre è prevista l’erogazione in favore di coloro che devono presentare domanda.

Bonus 200 euro, chi deve fare domanda online

Le categorie di lavoratori che devono presentare la domanda sono:

Pubblicità

Pubblicità

  • Domestici;
  • Incaricati alle vendite a domicilio.
  • Iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo;
  • Titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa;
  • Stagionali, a tempo determinato e intermittenti;
  • Autonomi occasionali privi di partita IVA;

Per i lavoratori domestici, che per inoltrare la domanda avranno tempo fino al 30 settembre, il pagamento sarà disponibile entro pochi giorni dalla domanda, quindi per il mese di luglio.
Al contrario, per le altre categorie di lavoratori, il termine per la presentazione della domanda è il 31 ottobre e il pagamento sarà disposto, a partire da ottobre prossimo.

Bonus 200 euro, altre informazioni importanti

  • L’Inps ricorda che i lavoratori, pubblici e privati, e dipendenti riceveranno il bonus dal proprio datore di lavoro.
  • La domanda di bonus da parte dei lavoratori stagionali, a tempo determinato e intermittenti e i lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo deve essere presentata solo se non percepiscono il bonus direttamente dal datore di lavoro in quanto titolari di rapporto di lavoro nel mese di luglio 2022;
  • I beneficiari delle indennità Covid-19 e i titolari delle prestazioni NASpI nel mese di giugno 2022, otterranno l’erogazione d’ufficio del bonus 200 euro da parte dell’Inps, senza necessità di inoltrare la domanda;
  • Rimane vincolante e necessario per tutti il tetto massimo di reddito di 35 mila euro lordi l’anno, sopra il quale non sarà possibile ricevere il bonus da 200 euro.

Bonus 200 euro, come fare domanda

Le categorie interessate che non ricevono il bonus automaticamente, devono andare alla pagine dedicata  sito dell’Inps nella quale sarà necessario autenticarsi con l’identità digitale. Una volta autenticati, verrà data la possibilità di selezionare la categoria di appartenenza per la quale si intende fa domanda fra quelle indicate.

In alternativa al sito web, le indennità possono essere richieste:

  • Tramite gli Istituti di Patronato.
  • Attraverso il servizio di Contact Center Multicanale, telefonando al numero verde 803.164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06.164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

Pubblicità

Pubblicità