A partire dal 28 settembre sarà possibile accedere al fondo pari a 23 milioni di euro per il nuovo bando a sostegno della valorizzazione economica dei brevetti.
Brevetti +
La dotazione messa a disposizione dal Ministero dello Sviluppo economico e gestita da Invitalia è nata per favorire la registrazione di marchi a livello mondiale per la valorizzazione di modelli, disegni e brevetti.
In particolare, l’agevolazione si rivolge alle micro, piccole e medio imprese e alle startup con sede legale e operativa in Italia.
Brevetti + viene emesso sotto forma di contributo a fondo perduto fino ad un massimo di 140 mila euro, senza superare l’80% dei costi ammissibili.
A chi è rivolto il bando, i beneficiari
Le Pmi residenti in Italia possono accedere al bando, ma devono rientrare in determinate categorie:
- Titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata dopo il 1 gennaio 2017 con un rapporto di ricerca con esito “ non negativo”;
- Licenziatori o titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia dopo il 1 gennaio 2021;
- Titolari di una domanda internazionale di brevetto o una domanda di brevetto europeo depositata dopo il 1 gennaio 2017 con un esito di ricerca “ non negativo”.
Oltre a questi requisiti, gli interessati devono essere in regola con il pagamento delle tasse di mantenimento in vita al momento della presentazione della domanda.
Cosa finanzia il bando Brevetti +
La misura punta ad alleggerire l’acquisto di servizi specialistici mirati alla valorizzazione e introduzione del brevetto nel processo produttivo e organizzativo dell’impresa.
Questi servizi si suddividono in tre specifiche aree:
- Organizzazione e sviluppo: in questa area rientrano le spese a servizi per la progettazione organizzativa, organizzazione dei processi produttivi e l’analisi per la definizione di nuovi mercati;
- Progettazione e industrializzazione: tutte le spese inerenti allo studio di fattibilità, la progettazione, lo studio del prototipo, la realizzazione, spese per test di produzione rilascio certificazione e le spese connesse alla domanda;
- Trasferimento tecnologico: si inseriscono le spese per accordi di segretezza, concessione licenze del brevetto e contratti di collaborazione.
Come presentare la domanda
Le domande possono essere presentate a partire dal 28 settembre alle ore 12.00 solo attraverso la piattaforma dedicata messa a disposizione da invitalia.
La presentazione delle domande si prolungherà fino alla fine delle risorse messe a disposizione.
L’emendamento al Dl aiuti, prevede delle novità le multe ai no Vax. Grazie all’approvazione di u...
In Gazzetta è stato pubblicato un decreto del valore di 1,5 miliardi di euro provenienti dal Pnrr, ...
Nel Decreto Aiuti viene inserito un emendamento che cambia le regole per la rateizzazione delle car...
Sono state attivate le multe per gli esercenti che non permettono ai clienti di pagare con il pos, ...
È stato ufficializzato il via libera da parte del Governo al nuovo decreto bollette che prevede anc...