Entro l’autunno 2024, i telefoni cellulari, tablet e fotocamere nell’UE dovranno avere lo stesso carica batterie.
Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico sulla proposta di direttiva che istituisce un caricabatterie comune per tutti i dispositivi.
L’obiettivo europeo
L’obiettivo della direttiva sarà quello di introdurre una porta di ricarica comune per tutta una serie di dispositivi elettronici.
In questo modo, verrà migliorata la comodità dei consumatori, equilibrando le interfacce di ricarica e la tecnologia di ricarica rapida, ma soprattutto riducendo i rifiuti elettronici.
L’unione europea ha poi aggiunto una nota per Apple, che fornisce carica batterie diversi: “Dal 2024 se Apple vorrà vendere i suoi dispositivi in Ue dovrà adottare il caricabatterie Usb-C. Su questo siamo stati molto chiari anche con loro”.
Le nuove regole per il carica batterie universale
Di fatto, la direttiva renderà obbligatoria una porta di ricarica USB-C per tutto il mondo dei dispositivi elettronici, in modo da poster utilizzare lo stesso caricabatterie per tutti.
Inoltre, per rendere trasparente la nuova regola, è stato deciso di includere un pittogramma che specifica se un nuovo dispositivo è dotato di un caricabatterie, nonché un’etichetta che indica le prestazioni di ricarica.
Non solo, ma la direttiva lascia al consumatore la liberà di scegliere se acquistare un nuovo dispositivo con o senza caricabatterie.
In questo modo, verranno ridotti i rifiuti elettronici associati alla produzione, al trasporto e allo smaltimento dei caricabatterie.
Per la maggior parte dei dispositivi, le nuove regole dovranno essere applicate 24 mesi dopo l’entrata in vigore della direttiva.
Contrariamente quanto richiesto, laa norma, non è valida per i computer portatili, per i quali l’adozione è rinviata a 40 mesi dall’entrata in vigore della direttiva.
Caricabatterie universale, le categorie interesate
Le nuove regole verranno applicate a un’ampia gamma di dispositivi elettronici:
- Telefoni cellulari
- Sistemi di navigazione portatili
- Tablet ed e-reader
- Fotocamere digitali
- Console per videogiochi
- Cuffie, auricolari e altoparlanti portatili
- Mouse per computer e tastiere wireless
Al contrario, come già detto, tutti i computer portatili saranno coperti dalle nuove regole 40 mesi dopo l’entrata in vigore della direttiva.
Ricarica senza fili
Sempre più consumatori utilizzano la ricarica wireless, che non è ancora armonizzata per tutti i dispositivi. Per consentire lo sviluppo di questa tecnologia sul mercato di un maggior numero di dispositivi, la Commissione si adopererà per armonizzare la ricarica senza fili dei dispositivi e l’interoperabilità basata sugli sviluppi tecnologici.