L’importanza di proteggere la privacy e mantenere i propri dati personali al sicuro è stata festeggiata con la giornata europea per la protezione dei dati.
L’importanza di proteggere la privacy e mantenere i propri dati personali al sicuro è stata festeggiata con la giornata europea per la protezione dei dati.
L’importanza della protezione dei dati personali
La cybersecurity non è un problema esclusivamente delle grandi società, ma chiunque può essere un potenziale obiettivo soprattutto in questo periodo, dove sempre più persone lavorano da remoto o condividono materiale personale in rete.
Con la giornata europea per la protezione dei dati, si punta a sensibilizzare gli utenti sull’importanza della privacy in rete e le varie conseguenze derivanti dalla sottrazione dei dati personali, con alcune regole per evitare situazioni scomode.
Scegliere password difficili
Una delle più importanti raccomandazioni, consigliata molte volte anche nel momento dell’iscrizione ad un portale, è quella di scegliere delle password altamente complesse.
La password giusta e sicura dovrebbe rispettare alcune caratteristiche:
- Utilizzare sia numeri che lettere;
- Non scegliere una password legata ad una ricorrenza pubblica, come compleanni o matrimonio;
- Inserire almeno otto caratteri;
- Non utilizzare nomi di famigliari o amici;
- Usare simboli speciali, come @, #, +;
- Alternare lettere maiuscolo e lettere minuscole;
- Utilizzare password diverse per gli account.
Utilizzare un buon antivirus
La prima operazione da eseguire al fine di proteggere i dati personali, è quella di scaricare un buon software antivirus.
Sul mercato ne esistono di moltissimi, per questo è importante sceglierne uno adatto alle proprie necessità.
Prima di scegliere un software antivirus è bene informarsi, prestando attenzione a varie cose:
- Controllare le varie recensioni degli utenti;
- Verificare gli eventuali aggiornamenti disponibili;
- L’azienda produttrice.
Prestare attenzione ad alcune e-mail
Esistono dei messaggi di posta elettronica rischiosi da non aprire per evitare di incorrere in qualche virus o rubare dati personali attraverso mail poco chiare.
Le mail da non aprire hanno determinate caratteristiche:
- L’indirizzo del mittente contiene caratteri inusuali per una mail aziendale o non riporta il nome della società;
- La mail contiene un’operazione non eseguibile;
- Presenza di molti caratteri diversi o forti errori grammaticali.
Una mail con queste caratteristiche sarebbe bene non aprirla e neanche scaricare nessun allegato contenuto nella stessa.
L’inflazione non accenna a rallentare e il Governo studia un piano per riuscire ad aumentare la liq...
L’emendamento al Dl aiuti, prevede delle novità le multe ai no Vax. Grazie all’approvazione di u...
In Gazzetta è stato pubblicato un decreto del valore di 1,5 miliardi di euro provenienti dal Pnrr, ...
È stato ufficializzato il via libera da parte del Governo al nuovo decreto bollette che prevede anc...
Da luglio 2022, il pedaggio autostradale sulla rete controllata da ASPI Autostrade per l’Italia pot...