Arriva l’ok dall’Inps alla cassa integrazione se la temperatura percepita al lavoro è superiore ai 35 gradi.
Inps e Inail hanno definito le linee guida per prevenire “patologie da stress termico”, pubblicando un decalogo destinato a lavoratori e imprese su come difendersi dai fenomeni climatici estremi. Esattamente come quelli di questi giorni. Una decisione presa dopo la morte di alcuni lavoratori proprio a causa del caldo.
Cassa integrazione se si superano i 35 gradi: i mestieri a rischio
Di fatto, le imprese potranno richiedere il riconoscimento della cassa integrazione quando il termometro supera i 35 gradi. Tra i lavori a rischio, viene indicati tutti i mestieri che prevedono la stesura del manto stradale, il lavoro all’aperto con indumenti di protezione e quello di rifacimenti tetti e facciate.
Non solo, ma nel computo potranno rientrare anche tutte quelle fasi di lavoro in luoghi che comportino l’utilizzo di materiali o lo svolgimento di lavori che non sopportano il caldo.
I rischi del lavoro al caldo
Nel decalogo l’Inail ha spiegato quali potrebbero essere i rischi di svolgere l’attività lavorativa in un ambiente dal caldo estremo.
Tra le patologie scatenate da certe temperature ci sono i crampi, gli squilibri idrominerali, la dermatite da sudore, ma anche il colpo di calore.
Quest’ultimo può portare l’innalzamento della temperatura corporea oltre i 40 gradi e aritmie cardiache.
Cassa integrazione per il caldo, come richiederla
Nella domanda di Cigo e nella relazione tecnica, Inps precisa che l’azienda interessata, deve indicare le giornate di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa, e “specificare il tipo di lavorazione in atto nelle giornate medesime“.
Non è invece tenuta a produrre dichiarazioni che attestino l’entità della temperatura, né a produrre alcun bollettino meteo.
Inoltre, indipendentemente dalle temperature rilevate, l’Inps riconosce la cassa integrazione ordinaria in tutti i casi in cui il responsabile della sicurezza dell’azienda decide la sospensione delle lavorazioni in quanto “si ritiene sussistano rischi o pericoli per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi i casi in cui le sospensioni siano dovute a temperature eccessive”.
All’interno del decreto aiuti bis appena approvato, è stata inserita anche una modifica al bonus ps...
Con la recente approvazione del nuovo Decreto aiuti bis, sono molte le misure in favore di famiglie...
Per dare una spinta alla mobilità elettrica arriva la proposta del Mise con un ulteriore bonus. ...
Con il nuovo decreto aiuti bis vengono introdotte misure in favore di famiglie e imprese, ma verrà ...
Con i numeri della povertà in aumento appesantiti anche dall’impennata dei costi arriva la proposta...
Iscriviti alla nostra Newsletter
Archivio Articoli
Gli articoli più letti
