Con la guerra sono aumentati i costi dell’energia e le rinnovabili ad uso domestico possono essere l’alternativa giusta per risparmiare
Fotovoltaico da balcone
Si tratta di un fotovoltaico molto casalingo, ma comunque piuttosto efficiente ed efficacie contro il caro bollette. Il fotovoltaico da balcone prevede l’installazione di celle fotovoltaiche bifacciali sui parapetti da esterno maggiormente esposti al sole.
Questo significa che un fotovoltaico da balcone 1,2 kWh o da 2,4 kWh è posizionabile su qualunque superficie esterna soleggiata, diventando così un buon compromesso per chi non ha la possibilità di installarlo sul tetto
Come funziona il fotovoltaico da balcone
Sul balcone i pannelli solari hanno un meccanismo di funzionamento molto simile a quelli installati sui tetti degli edifici. L’impianto si collega normalmente alla rete della corrente domestica, creando una potenza aggiuntiva.
In questo caso è necessario avere un contatore bidirezionale, ovvero uno che non misuri solo i consumi, ma anche l’energia immessa in rete.
In linea generale, con il fotovoltaico da balcone non è richiesta un’autorizzazione (a meno che non si viva in un centro storico italiano coperto da vincolo paesaggistico), sarà quindi sufficiente comunicare l’impianto mediante il modello unico per il fotovoltaico.
Risparmi e costi di acquisto
In una giornata di pieno sole, con la potenza tipica installata e la conseguente energia, i pannelli fotovoltaici da balcone possono arrivare ad alimentare contemporaneamente un PC per circa 2-3 ore, l’aspirapolvere fino a 30 minuti, una tv e circa 8 lampadine a basso consumo.
Nonostante non si riesca ad alimentare per molto tempo, l’energia coperta dal fotovoltaico porterà ad un buon risparmio in bolletta.
Ovviamente installare un impianto fotovoltaico da balcone ha un costo. All’incirca per un singolo impianto è necessario investire una media di 1500 euro, a cui si dovranno aggiungere i costi di manodopera se non si è in grado di montarlo in modo autonomo. Indipendentemente dal costo, sarà possibile usufruire delle detrazioni fiscali pari al 50% fruibili in dieci anni.
L’emendamento al Dl aiuti, prevede delle novità le multe ai no Vax. Grazie all’approvazione di u...
È stato ufficializzato il via libera da parte del Governo al nuovo decreto bollette che prevede anc...
Da luglio 2022, il pedaggio autostradale sulla rete controllata da ASPI Autostrade per l’Italia pot...
Sono stati resi noti i codici per utilizzare gli incentivi dedicati alle auto non inquinanti. Ac...
Viene attivato il servizio dedicato a chi non riceverà in automatico l’indennità una tantum. Sul...