Un’agevolazione che porta ad uno sgravio fiscale fino al 65%.
A quanto ammonta e come funziona il bonus
L’incentivo confermato dalla Legge di Bilancio 2022, concede l’opportunità per molte famiglie e imprese di installare un condizionatore a basso costo. Il bonus infatti, dà diritto a una detrazione fiscale che va dal 50 al 65%.
Non solo, ma in alcuni casi è possibile far rientrare la spesa per l’acquisto di un condizionatore nel Superbonus 110%.
Come accedere al bonus
Sono due le modalità per ottenere il bonus condizionatori:
- Chiedere lo sconto diretto al momento dell’acquisto;
- Richiedere lo sconto con la dichiarazione dei redditi.
In entrambi i casi, è necessaria la presentazione dei documenti delle spese sostenute per i lavori che danno diritto alla detrazione e il miglioramento della classe energetica dell’edificio. Il tutto senza la necessità di dichiarazione di Isee o altre particolari condizioni famigliari.
Detrazione al 50%
Il meccanismo della detrazione del 50% è la stessa utilizzata durante lavori edilizi con il bonus ristrutturazione.
La detrazione verrà concessa solo se si soddisfa un requisito essenziale dell’inizio dei lavori che non deve essere precedente al 1° gennaio 2021.
In questo caso, è possibile accedere al bonus condizionatori, scegliendo la cessione del credito o lo sconto in fattura, come alternative alla classica detrazione sui lavori di manutenzione straordinaria o ristrutturazione.
Detrazione al 65%
Solo nel caso di lavori di riqualificazione energetica di una casa attraverso l’ Ecobonus, la percentuale di sconto sale al 65%. In questo caso però, sarà necessario rispettare alcune condizioni:
- I lavori di ristrutturazione non devono essere iniziati prima del 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dell’impianto;
- L’acquisto deve riguardare un condizionatore con pompa di calore ad alta efficienza;
- L’importo massimo detraibile è pari a 46.154 euro suddivisi in dieci quote annuali.
Lo stesso incentivo è valido sia per l’acquisto che per la sostituzione di un vecchio impianto appartenente a una classe energetica inferiore a quella nuova.
Superbonus 110%
Per acquistare il condizionatore, includendolo nel superbonus 110% è necessario farlo rientrare il dispositivo in uno degli interventi cosiddetti “trainanti” durante la ristrutturazione dell’intero edificio. In questo caso, si intende la sostituzione di un vecchio impianto condizionamento.
L’emendamento al Dl aiuti, prevede delle novità le multe ai no Vax. Grazie all’approvazione di u...
Sono state attivate le multe per gli esercenti che non permettono ai clienti di pagare con il pos, ...
È stato ufficializzato il via libera da parte del Governo al nuovo decreto bollette che prevede anc...
Sono stati resi noti i codici per utilizzare gli incentivi dedicati alle auto non inquinanti. Ac...
Viene attivato il servizio dedicato a chi non riceverà in automatico l’indennità una tantum. Sul...