E’ stato pubblicato in GU il Decreto del MIMIT che contiene tutti i dettagli per consentire alle imprese di accedere alla rateizzazione delle bollette luce e gas. Per poter beneficiare di questa agevolazione, è necessaria fare richiesta al proprio fornitore. Il Decreto illustra modalità, tempistiche ed istruzioni operative, entrando nel dettaglio della misura stabilita attraversa il Decreto Aiuti Quater.
Come funziona la rateizzazione delle bollette
La misura, pubblicata l’11 Aprile in GU, consente alle imprese di rateizzare gli importi dovuti a titolo di corrispettivo ed eccedenti l’importo medio contabilizzato. In sintesi, le imprese potranno rateizzare l’importo corrispondente all’aumento del prezzo di luce e gas e versato in bolletta, per i consumi effettuati tra il 1° ottobre 2022 ed il 31 marzo 2023 e fatturati entro il termine del 30 settembre 2023.
La determinazione dell’aumento effettivo dei costi, prenderà in considerazione l’importo medio contabilizzato, a parità di consumo, nel periodo compreso tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2021. Il piano di rateizzazione prevede un minimo di 12 rate ed un massimo di 36 da versare mensilmente. E’ bene sottolineare che si tratta di un misura alternativa ai crediti d’imposta per le imprese, fruibili in virtù del bonus energia. Conseguentemente, è necessario che l’impresa attesti mediante dichiarazione sostitutiva di non fruire già, per i periodi corrispondenti al piano di rateizzazione, dei crediti d’imposta.
I requisiti per accedere alla misura
Entro quindici giorni dall’emissione della bolletta, è necessario presentare istanza al proprio fornitore tramite posta elettronica certificata (PEC) oppure con altre modalità individuate dal gestore stesso, che consentono la tracciabilità. Nel caso in cui le bollette siano state emesse prima della pubblicazione del Decreto in Gazzetta Ufficiale, le aziende avranno tempo 15 giorni dalla data di pubblicazione, avvenuta l’11 Aprile 2023.
Le imprese interessate, dovranno allegare alla richiesta la seguente documentazione:
- una copia delle bollette del periodo di riferimento
- una dichiarazione di disponibilità di un’impresa di assicurazione a stipulare una copertura assicurativa sul credito rateizzato accompagnata dalla garanzia SACE;
- una dichiarazione di impegno al pagamento dei corrispettivi della bolletta che non costituiscono oggetto di rateizzazione entro cinque giorni dall’accoglimento dell’istanza.
Il fornitore, entro trenta giorni dalla ricezione della domanda e accolta l’istanza, proporrà all’impresa richiedente un piano di rateizzazione. Questo dovrà recare l’ammontare degli importi dovuti, l’entità del tasso di interesse eventualmente applicato e la ripartizione delle medesime rate. Il piano di rateizzazione dovrà contenere tutte le istruzioni necessarie per il pagamento delle rate della bolletta.
Per conoscere tutti i dettagli relativi all’ambito di applicazione e alle modalità di accesso, si rimanda al Decreto 3 marzo 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy recante “modalità semplificate di accesso alla rateizzazione delle bollette di energia elettrica e di gas naturale” pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 85/2023.