Arrivano alcune novità per i beneficiari del credito di imposta sui canoni di locazione non abitativa.
Infatti, saranno diverse categorie che potranno accedere al bonus nel 2022. L’obiettivo dell’agevolazione è quello di sostenere le aziende messe in difficoltà dalle restrizioni legate al Covid.
Bonus affitto 2022 i beneficiari
Il bonus affitto 2022 per i mesi di gennaio, febbraio e marzo, consiste in un credito d’imposta massimo al 60% dell’ammontare mensile del canone di leasing, di locazione o di concessione di immobili a uso non abitativo destinati allo svolgimento di un’attività industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse turistico o all’esercizio abituale e professionale dell’attività di lavoro autonomo.
Bonus affitto 2022, i requisiti e le suddivisioni dell’agevolazione
Il requisito principale per accedere al bonus, è quello di aver registrato una riduzione del fatturato pari al 50% rispetto al 2019, relativamente ai mesi per cui si richiede l’agevolazione.
La suddivisione dell’agevolazioni in base ai settori lavorativi:
- Per gli immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse turistico o all’esercizio abituale e professionale dell’attività di lavoro autonomo, Il credito d’imposta è pari al 60% dell’ammontare mensile del canone di locazione, di leasing o di concessione.
- La percentuale si abbassa al 30% “in caso di contratti di servizi a prestazioni complesse o di affitto d’azienda, comprensivi di almeno un immobile a uso non abitativo destinato allo svolgimento dell’attività industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse turistico o all’esercizio abituale e professionale dell’attività di lavoro autonomo”.
- Per le strutture turistico-ricettive, il credito d’imposta relativo all’affitto d’azienda è invece definito nella misura fissa del 50%.
Come presentare la domanda
Per accedere al contributo, gli operatori economici devono presentare un’apposita autodichiarazione all’Agenzia delle Entrate, attestando il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni e dei limiti previsti.
I termini, le modalità di presentazione e il contenuto delle autodichiarazioni saranno stabiliti con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, visibile sul portale ufficiale.
L’inflazione non accenna a rallentare e il Governo studia un piano per riuscire ad aumentare la liq...
Non solo fotovoltaico, ma anche un impianto minieolico su tetti, giardini e balconi, può aiutare ad...
In Gazzetta è stato pubblicato un decreto del valore di 1,5 miliardi di euro provenienti dal Pnrr, ...
Nel Decreto Aiuti viene inserito un emendamento che cambia le regole per la rateizzazione delle car...
Sono state attivate le multe per gli esercenti che non permettono ai clienti di pagare con il pos, ...